Progettazione sala da pranzo Padova
Come progettare la sala da pranzo: Guida per un’Armonia Perfetta tra cucina, tavolo e divano
La combinata tra cucina e soggiorno è una delle tendenze più importanti nell’arredamento moderno. Ma la realizzazione di uno spazio funzionale e armonioso non è sempre semplice come sembra. In questo articolo, esploreremo le preoccupazioni comuni delle persone che affrontano questa sfida e illustreremo l’importanza di rivolgersi a professionisti del settore, esperti in progettazione di ambienti.

La progettazione della sala da pranzo a Padova, zona dove noi operiamo principalmente, deve essere realizzata con dei criteri specifici attraverso un ‘accurata analisi delle esigenze del nostro cliente. In questo post esamineremo questi punti.
Indice
- Preoccupazioni Comuni nella Scelta dell’Arredamento
- Perché Affidarsi ai Professionisti
- Esempio Pratico: Attico nel Centro Storico di Padova
- Conclusioni
Le Principali Preoccupazioni nella Progettazione di una Sala da Pranzo: Consigli e Soluzioni
Spazio e Funzionalità della sala da pranzo
Una delle principali preoccupazioni è come sfruttare al meglio lo spazio disponibile. Il soggiorno e la cucina hanno funzioni diverse e trovare il giusto equilibrio tra i due è fondamentale. A volte i dubbi sorgono perché abbiamo tante idee, ma temiamo di sbagliare nella scelta della soluzione. In questo caso, affidarsi a un arredatore esperto e competente è essenziale. Ecco il nostro articolo su come trovare un bravo arredatore a Padova.
Stile e Estetica nel nostro living
Un’altra preoccupazione riguarda la capacità di combinare stili diversi per creare un ambiente che sia al tempo stesso elegante e funzionale. Spesso, molti rivenditori propongono l’abbinamento di brand differenti, ma questa pratica può risultare problematica, in quanto l’effetto finale non sempre raggiunge una perfetta armonia, dovuta alle diverse visioni dei designer. Per ottenere un risultato equilibrato, è fondamentale affidarsi a un’azienda che sviluppi un progetto completo, creando accessori e complementi perfettamente abbinati al prodotto principale. Un esempio pratico potrebbe essere l’abbinamento degli sgabelli della cucina, con una struttura che riprende la finitura dei piedini del divano, contribuendo così a un’armonia visiva tra soggiorno e cucina.
Budget da investire
La questione finanziaria è sempre una preoccupazione. Come creare un ambiente sofisticato senza spendere una fortuna? Anche qui rivolgersi a rivenditori che ti vendono quello che a loro conviene è un errore enorme, dobbiamo affidarci a professionisti che arredano la casa senza interessi come se la casa fosse la sua. Abbiamo creato un metodo per aiutarti in questo frangente: clicca qui per visionare il nostro Metodo Viveremente
Perché Affidarsi ai Professionisti esperti in zona living e non generalisti.
Ascoltano le Tue Esigenze in modo attivo
Un professionista del settore sa ascoltare attivamente e interpretare le tue esigenze. A differenza del fai-da-te, un esperto è in grado di guidarti nella scelta dei materiali, dei colori e degli arredi più adatti al tuo spazio e al tuo stile di vita. Spesso, può capitare di incontrare venditori che, una volta ricevuto il via libera, si trasformano in vere e proprie “brochure umane”, parlando incessantemente del prodotto. Un vero professionista, invece, ascolta attentamente le tue necessità, facendoti domande mirate per proporre soluzioni su misura. Purtroppo, molti arredatori cercano di imporre la loro visione senza prestare attenzione alle tue esigenze. Questo è un problema che solo un arredatore esperto, dotato di solide capacità comunicative, è in grado di risolvere.
Conoscenze Tecniche e non solo
Gli esperti possiedono una conoscenza approfondita dei dettagli tecnici ( tipologia di finiture, tipologia di cerniere, spessori in base alle tue esigenze) e dei materiali ( laminati, laccature opache o lucide, truciolare o multistrato, spessori dell’anta) , e sanno come ottimizzare ogni centimetro quadrato disponibile. A volte, però, può capitare di incontrare venditori che non conoscono le soluzioni adatte alle tue esigenze e che, purtroppo, propongono proposte che convengono più a loro che a te, senza dedicarti il tempo che meriti. Ti è mai successo? Non dovrebbe essere così. Un professionista nel campo della progettazione din sale da pranzo e open space dovrebbe saper ascoltare attentamente le tue esigenze e guidarti verso la soluzione più adatta, tenendo conto delle tue specifiche necessità.
Risparmio di Tempo e Stress
Affidarsi a un professionista può farti risparmiare molto tempo e stress. Non dovrai preoccuparti di misurazioni errate o di come installare un elettrodomestico complicato oppure girare per mobilifici alla ricerca di qualcosa che magari non esiste.

Immaginiamo un attico nel cuore del centro storico di Padova. Il cliente desiderava una cucina con penisola che fluisse naturalmente in un soggiorno armonioso. Dopo aver ascoltato attentamente le esigenze del cliente, abbiamo optato per una soluzione che combinasse funzionalità ed estetica. Il vero problema era la cucina troppo vicina al divano quindi abbiamo optato per un divano comodo ma dallo schienale non molto alto bello in tutte le sue angolazioni con l’obiettivo di creare profondità alla stanza; questo studio non può essere fatto dal fai da te ma da un professionista che vive ogni giorno queste problematiche.
Esempio di open space che unisca cucina e soggiorno assieme!
Qualche anno fa mi sono recato a Padova per arredare un open space, dove il cliente aveva l’obiettivo di creare una cucina moderna in perfetta armonia con il soggiorno e la zona pranzo. Sembrava facile, ma questo progetto, vista la complessità delle esigenze, mi ha messo alla prova. La casa aveva uno stile moderno, con scale moderne, e l’obiettivo era creare un ambiente in cui i mobili e i divani fossero in perfetta sintonia, ma soprattutto il cliente desiderava colori raffinati e al tempo stesso accesi.
In questo caso, abbiamo realizzato un tavolo di design con gambe in legno massello, finitura noce, e un piano in dark grey, con all’interno tonalità di ruggine e arancio, come richiesto dal cliente. Questa finitura è stata ripresa nelle due eleganti poltrone di design in nabuk arancio effetto velluto. Il divano, lineare e dalle forme pulite, presentava schienali non troppo alti ma comodi, che sostenevano le spalle, creando un effetto di profondità nell’ambiente. Infine, abbiamo scelto dei tappeti che inglobassero tutti gli elementi, contribuendo a creare coesione.
Questo progetto è stato realizzato tenendo in considerazione l’armonia tra la cucina e la zona giorno. Il tavolo, il divano e le poltrone della zona conversazione dovevano dialogare tra loro, condividendo lo stesso stile. Solitamente, quando si visita un mobilificio, capita che vengano proposti mix di marchi che, pur essendo prestigiosi, non sempre creano l’armonia di forme e colori che si cerca. Per questo motivo, consiglio vivamente di affidarsi a un’unica azienda che progetti l’intero open space. È fondamentale per ottenere la resa finale che desideri.
Conclusioni
Arredare un ambiente che combini cucina e soggiorno può essere una sfida, specialmente quando si hanno preoccupazioni riguardanti lo spazio, lo stile e il budget. Tuttavia, affidandosi a professionisti esperti, è possibile superare queste preoccupazioni e realizzare uno spazio che non solo soddisfa le tue esigenze pratiche, ma che è anche esteticamente gradevole. L’esempio dell’attico a Padova mostra come, con la giusta attenzione ai dettagli, si possa creare un ambiente armonioso e funzionale.